Cerca e trova immobili

SVIZZERAIl premio cassa malati del futuro? «Seicento franchi al mese»

16.05.24 - 19:46
La Svizzera sarà sempre più anziana e l'evoluzione storica del bisogno di salute fa emergere un rialzo costante della spesa sanitaria
Deposit
Fonte TAGES-ANZEIGER
Il premio cassa malati del futuro? «Seicento franchi al mese»
La Svizzera sarà sempre più anziana e l'evoluzione storica del bisogno di salute fa emergere un rialzo costante della spesa sanitaria

ZURIGO - Salute, quanto mi costi! Anzi, quanto mi costerai! Quando il mondo avrà dato il benvenuto all'anno 2060, in Svizzera per l'assicurazione sanitaria obbligatoria si potrà arriverà a sborsare anche 600 franchi al mese.

A illuminare il quadro dei conti del futuro in fatto di cassa malati e spesa sanitaria ci ha pensato il TagesAnzeiger: il quotidiano zurighese ha analizzato l'andamento dei costi della salute in Svizzera nel corso dei decenni e ha scoperto per esempio che nel 1960 la spesa sanitaria rappresentava il 4,5% del prodotto interno lordo (PIL), andando a toccare il 9% nel 1996, raggiungendo l'11,7% ai giorni nostri e - qui stanno le note dolenti - galoppando verso un 13% entro il 2040 e un sonante 15% nel 2060.

L'evoluzione storica del bisogno di salute e la crescita della spesa sanitaria - Parabole fisiologiche - come in economia - dei flussi del bisogno di salute che, contemplando certo nel corso degli anni delle pur ipotetiche fluttuazioni, poi però tendono a riallinearsi per poi riprendere il trend di innalzamento.

Perché la spesa sanitaria è in crescita da decenni e continuerà a salire, e la conseguenza di ciò sarà l'aumento dei premi. Secondo i calcoli effettuati dall'Amministrazione federale delle finanze - scrive il Tagi - presto circa un franco su sei sarà speso per la sanità.

Sulle voci da sempre incriminate della lievitazione della spesa sanitaria se ne è parlato spesso: visite mediche non indispensabili, esami di laboratorio e radiografie superflui, psicoterapia più frequente, farmaci troppo costosi, «troppi ospedali, stipendi esorbitanti delle compagnie di assicurazione sanitaria». Ma ad appesantire la bilancia della spesa sanitaria c'è anche dell'altro e ha a che fare con l'anagrafica della popolazione svizzera.

Una Svizzera sempre più anziana - La società sta invecchiando e siccome gli anziani hanno bisogno di maggiori servizi sanitari rispetto ai giovani, i costi per le casse della Confederazione salgono. «Più un Paese è ricco, benestante e con un reddito elevato, più i servizi sanitari sono forniti e finanziati in quel Paese» si legge.

E la salute è diventata sempre più importante «nella gerarchia dei bisogni con l'aumento della prosperità». Inoltre, a differenza della produzione di viti, ad esempio, «le conversazioni con il medico o le visite dal fisioterapista sono difficili da razionalizzare», viene spiegato.

Le previsioni di spesa per la salute: 7mila franchi pro capite nel 2060 - Le statistiche dell'Ufficio federale della sanità pubblica mostrano che «i cosiddetti benefici netti dell'assicurazione sanitaria obbligatoria ammontano attualmente a circa 3'800 franchi per abitante all'anno.

Questo è l'importo medio che le casse malattia devono incassare ogni anno per coprire la quota di spesa sanitaria di loro competenza e, secondo i calcoli dell'amministrazione finanziaria, anche questo importo è destinato a crescere continuamente: oltre 7'000 franchi pro capite nel 2060. Quindi all'incirca 600 franchi al mese, solo per l'assicurazione di base.

E per quel che riguarda «il cosiddetto premio standard per l'assicurazione sanitaria con libera scelta del medico e la franchigia più bassa», premio che attualmente costa già la bellezza di 554 franchi al mese, le stime ridisegnano il suo importo in una cifra «compresa tra 900 e 1'000 franchi nel 2060».

La diga sanitaria di risparmio: gli obiettivi di costo - Per contenere la spesa il Dipartimento federale delle finanze starebbe pensando a una misura come quella che ha a che fare con l'obiettivo di costo, con l'assegnazione di un budget fisso a ospedali e medici che farebbe risparmiare «circa un mese di premio».

Si cerca insomma di correre ai ripari, perché appare chiaro che salari e redditi non potranno tenere il passo delle previsioni di crescita dei costi assicurativi.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

anaV 1 sett fa su tio
c'`un errore di anno nell'articolo....nel 2026...saremo a quota 600...nel 2060 non ci saremo più da un pezzo....

Voilà 2 sett fa su tio
Il premio di cassa malati del futuro? il 10% del reddito disponibile! Il 9 giugno votate sì.

Celoblu 2 sett fa su tio
Per questo bisogna votare SI il 9.6 in modo che la cassa malati non superi il 10% del reddito, così i ricchi aiuteranno i poveri o chi non ha diritto a sussidi nella fascia media.. non si diceva che le casse malati erano solidali?

francox 2 sett fa su tio
Perchè adesso quanto paghiamo? A Gianlù, me pari su n'artro pianeta..

Voilà 2 sett fa su tio
Risposta a francox
Vero, mia moglie ed io paghiamo 540 al mese di LAMAL, più 470 per mio figlio adulto, solo cm di base. Al ritmo degli ultimi anni arriveremo a 600 già l'anno prossimo, altro che 2060.

Yoebar 2 sett fa su tio
Come instigare la gente a fare come in Slovacchia 🤬

Marking 2 sett fa su tio
non bisogna aspettare il 2060 è già cosi adesso....!!! Quindi le statistiche sono taroccate!!

Alfa 33 2 sett fa su tio
La Svizzera finchè governera la sinistra mettera in ginocchio il popolo che ancira dormono e fanno quello che vogliono

Voilà 2 sett fa su tio
Risposta a Alfa 33
Sei male informato, a Berna è l'UDC ad avere la maggioranza!

Marking 2 sett fa su tio
Ma se pago già adesso 600 al mese !! Cosa cavolo dite!!

Autore 2 sett fa su tio
Risposta a Marking
Nell'articolo si parla esclusivamente della Lamal, complementari escluse, con una franchigia mediana. Per quella fascia oggi i premi sono decisamente più bassi di 600 franchi. Magari dal pezzo non è abbastanza chiaro, abbiamo fatto una piccolo aggiustamento. Saluti e buona continuazione, la redazione.

Voilà 2 sett fa su tio
Risposta a Autore
Solo con la franchigia massima c'è un risparmio reale sul premio, e solo se non vai mai dal medico, lo dicono anche le associazioni dei consumatori. Con la franchigia massima bisogna essere coscienti che in caso di ospedalizzazione bisogna pagare 2500 Fr. in un sol colpo.

Voilà 2 sett fa su tio
Risposta a Autore
E forse pensavate al 2026, non al 2060.

Simo22 2 sett fa su tio
Sposato con 3 figli pago la modica cifra di 1800 fr al mese, tra un po’ si lsavora per pagare le casse malati. 9 giugno 2 si …

Mistaman95 2 sett fa su tio
Risposta a Simo22
Nella tua situazione però vieni esonerato dalle tasse. Quindi non lamentarti che nei altri paesi la situazione è molto più critica

Voilà 2 sett fa su tio
Risposta a Mistaman95
E da dove arriva questa novità? Io pago 1600 ma non sono esonerato dalle tasse

Cregaz 2 sett fa su tio
Ho dimenticato di dire che ci stanno le prendendo in giro

Cregaz 2 sett fa su tio
E lo stipendio chi lo paga?

Emib5 2 sett fa su tio
Si legge che il Consiglio Federale starebbe pensando a delle misure, come se non fosse da un sacco di tempo che si assiste all' esplosione dei premi senza che nessuno abbia fatto nulla di concreto!

Voilà 2 sett fa su tio
Risposta a Emib5
Qualche maligno dice che non sono in grado di pensare. Ma la responsabilità è anche dell'intero Consiglio degli Stati e del Nazionale.

Brissago 2 sett fa su tio
Ho dovuto cambiare sistema di poter andare da qualsiasi medico, devo passare prima dal mio medico e poi da uno specialista se ho bisogno, pagavo 570 e in questo modo 503 al mese! credo che tra un paio d'anni supero già i 600 al mese! nel 2060 sarò sotto terra da un bel pezzo e dunque non avrò la " FORTUNA " Di dover sborsare 1000 o più al mese altro che 600! Siete ladri patentati!

Voilà 2 sett fa su tio
Risposta a Brissago
E io prima di andare dal medico devo telefonare alla cassa malati... E poi dicono che il sistema attuale evita di avere una medicina a due velocità!

Meck1970 2 sett fa su tio
Vi ricordo che si sta avvicinando il periodo di votazione. Indipendentemente dal fatto che possa essere giusta o sbagliata, è importante esprimere un segnale, proprio come è stato fatto per la votazione sulla tredicesima AVS. Diversi politici sono dentro nella lobby delle cassa malati.

MarcN.7 2 sett fa su tio
Non c’è una votazione prossimamente?

8Paola3 2 sett fa su tio
Se il titolo é vero, é una gran presa per il cvlo… pago già adesso 600 chf!!!!

Gimmi 2 sett fa su tio
Purtroppo in futuro dovremo emigrare,e qui da noi resteranno solo i benestanti,che si potranno permettere di pagare dei premi molto alti!Non vedo altra via d'uscita!

Yoebar 2 sett fa su tio
Risposta a Gimmi
Qua rimarranno asilanti e persone in assistenza visto che non pagano nulla 🤬

Cry77 2 sett fa su tio
Risposta a Gimmi
Esatto

Voilà 2 sett fa su tio
Risposta a Yoebar
No, dobbiamo restare anche noi per pagare per loro!

Bobo 2 sett fa su tio
Vogliamo calcolare i Co delle casse che si mangiano 700.000 / 800.000 mila franchi all'anno se non di più?????????

Voilà 2 sett fa su tio
Risposta a Bobo
E un deputato al Nazionale che riceve quasi un milione per fare lobbyng in favore delle casse malati? E i compensi dei moltissimi membri dei consigli d'amministrazione delle 50 casse malati? Di cui moltissimi di loro siedono al consiglio Nazionale o agli Stati?

Jocaalje 2 sett fa su tio
Il popolo famoso dei cosiddetti baby boom, sono quelli che ne hanno approfittato di più in toto: hanno pagato dei premi bassissimi a confronto dei loro coetanei di oggi, hanno svuotato la cassa pensione statale con privilegi da sceicchi e ora questa non regge più le prestazioni per i coetanei di oggi, hanno smantellato aziende statali privatizzandole danneggiando noi tutti….. insomma i baby boom devono tornare alla cassa…..

Net21 2 sett fa su tio
Risposta a Jocaalje
E hanno pure pensato bene di iscrivere nella legge l'impossibilità di modificare le condizioni...

Voilà 2 sett fa su tio
Risposta a Jocaalje
Confondi il burro con la ferrovia. La cassa malati non ha niente a che vedere con le casse pensioni . Prima del 1996 la cassa malati non era obbligatoria, e comunque il premio di cassa malati è calcolato sulla previsione di spesa per l'anno successivo. Il premio è anche calcolato in base all'età, quindi i più anziani pagano di più. Per terminare, le casse malati hanno enormi riserve alimentate con i premi di tutti. Sulla cassa pensioni degli statali non mi pronuncio...

Mabilo 2 sett fa su tio
Poi dicono che in Svizzera il costo della vita non è cambiato di molto negli ultimi anni! Per avere un aumento delle pensioni si deve aspettare un aumento del 15% a partire da una decina di anni fa, però nessuno immette nel paniere del rincaro i premi delle casse malati; chissà perché?

Lukas82 2 sett fa su tio
Io ne ho pieni i c.... i di pagare la cassa malati per gli altri. É ora di trovare un altro sistema, negli ultimi 10 anni o addirittura 15 sono andato dal medico 1 volta e pago 406 fr al mese franchigia a 2500!!!

Swissabroad 2 sett fa su tio
Risposta a Lukas82
Sistema sanitario pubblico. Paghi poco, ricevi meno ma sufficientemente per essere curato a dovere. Dimenticare camera privata e tempi di attesa veloci, Però funzionerebbe. Certo che se il popolo si lamenta poi non gradisce altro che la cassa malati privata...

Voilà 2 sett fa su tio
Risposta a Swissabroad
Una cassa malati pubblica unica e sistema di pianificazione serio. Chi desidera assicurarsi per la camera privata lo può fare con le casse malati private, i cui premi saranno più bassi di ora grazie alla concorrenza.

Simulator 2 sett fa su tio
La mia previsione sarà di 700 chf per il 2029…fate 4 calcoli e vedrete…nel 2060 saremo ben oltre i 1500 chf

CV 2 sett fa su tio
ma che 2060 per me e per la moglie pago già adesso 1150

Betto 2 sett fa su tio
Beh almeno che hai la franchigia altissima, e non hai dentro chissà che cosa sei comunque intorno ai 400/450 fr, pero poi paggi tutto te o paghi la franchigia alta se la superi. Mio zio con franchigia a 200 fr paga sui 540 circa, non credo bisogni aspettare il 2060 per arrivare a quella cifra, pazzi, tra un po non la paga più nessuno se si vuole mangiare 😂

Rosso Blu 2 sett fa su tio
Ma per favore ..... La Svizzera sì invecchia ma mantiene anche i costi Sanitari di chi non paga, dei Rifugiati, dei Richiedenti e di chi arriva in Svizzera paga per qualche anno e poi torna nel suo paesello. Poi ovviamente i fondi delle Casse Malati, gli aiuti all'estero e chi più ne ha ne metta. Sarebbe ora di responsabilizzare anche chi va spesso dal medico, o operazioni su operazioni che oggi sembra che da un piccolo intervento se ne aggiungono altri 2 o 3. È un Casinò che incassa, incassa alle spalle di chi paga e non ce l'ha fa più a pagare certi premi. Tagli dall'alto, poca pubblicità e limiti

Talos63 2 sett fa su tio
Ecco che cominciano con gli spauracchi per le prossime votazioni…🙈🙈
NOTIZIE PIÙ LETTE